Tra gite in barca e visite al centro storico, sono tante le cose da fare a La Maddalena, l’isola più grande dell’arcipelago.
Sia per il fascino storico che per la fama delle sue spiagge, la Maddalena è una delle mete preferite dai turisti. Se stai pensando di visitarla, in questo articolo ti proponiamo 5 cose da fare a La Maddalena per organizzare la tua vacanza.
1. Escursioni in barca
La Maddalena fa parte di un complesso di 60 isole ricche di spiagge e paesaggi nascosti che si possono scoprire solo via mare.
Per questo motivo, scegliere un’escursione in barca ti permette di goderti un’esperienza più completa e di tuffarti nelle acque cristalline di alcune delle spiagge più famose dell’isola.
Oltre a La Maddalena avrai la possibilità di vedere le isole Spargi e Budelli: la nostra nave Lady Luna 3 prevede una serie di tappe per permetterti di arrivare nelle cale più remote e caratteristiche, come Cala Corsara e la Spiaggia Rosa.
2. Visita al centro storico
Tra le cose da fare a La Maddalena la visita al centro storico merita una posizione di rilievo.
Delle isole dell’arcipelago La Maddalena è l’unica abitata insieme a Caprera. Il suo centro storico si caratterizza per le vie ricche di negozi e ristoranti, come via Garibaldi, e la piazza che porta lo stesso nome che rappresenta un punto di ritrovo per gli abitanti dell’isola.
Tra i monumenti storici merita una visita la Colonna Garibaldi, monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi situato accanto al porto turistico, e la chiesa di Santa Maria Maddalena.
La nostra escursione in barca prevede come ultima tappa il centro storico, in cui si avrà un’ora a disposizione per visitare liberamente la città.
3. Visita al porto di Cala Gavetta
Oltre al centro storico è interessante visitare il porto di Cala Gavetta, in cui si possono ammirare le numerose barche dei pescatori che contrastano con i lussuosi yacht dei turisti.
Dal porto è inoltre possibile osservare i numerosi edifici storici che si affacciano sul mare, oppure passeggiare nei dintorni e sostare presso uno dei tanti locali per gustare qualche piatto tipico.
4. Le spiagge dell’isola
Oltre ai luoghi raggiungibili in barca, nell’isola sono presenti spiagge altrettanto affascinanti in cui si può arrivare a piedi o in macchina.
Una delle più conosciute è la spiaggia di Cala Spalmatore, di medie dimensioni e dotata di servizi di ristoro. Grazie al riparo dal maestrale le sue acque sono calme e ospitano numerose imbarcazioni.
Percorrendo il lungomare dell’isola verso Punta Tegge, al sud, si trova invece Cala Francese, una spiaggia piccola ma caratteristica circondata da rocce granitiche e dal fondale basso e cristallino.
Nella parte settentrionale dell’isola si trova invece la spiaggia di Monti D’Arena, il cui nome deriva appunto dal “monte” di sabbia fine circondato dalla fitta vegetazione. La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la strada panoramica.
5. Visita alla Casa di Garibaldi
Tra le cose da fare a La Maddalena non può mancare la visita alla casa di Garibaldi.
L’isola di Caprera è raggiungibile sia in barca che in auto, grazie a un ponte lungo 600 metri che collega Caprera a La Maddalena.
Nell’isola si trova il Compendio Garibaldino, un’area adibita a museo che rappresenta i luoghi in cui Giuseppe Garibaldi visse gli ultimi anni della sua vita. Qui troviamo un edificio bianco che era la casa del generale e un cortile, al cui centro troneggia un albero che Garibaldi piantò in onore della figlia Clelia. Dal cortile, tramite un sentiero, è possibile raggiungere il piccolo cimitero di famiglia.
In conclusione, l’isola di La Maddalena ti consente di fare tante esperienze diverse in base a come preferisci trascorrere le tue vacanze nell’isola. Ma se desideri spingere oltre il tuo sguardo e conoscere il fascino delle altre isole dell’arcipelago, sali a bordo della nostra Lady Luna 3: ti basterà prenotare dal nostro sito.