Le più famose spiagge della Sardegna si stagliano di fronte al tuo sguardo. Il tour dell’arcipelago della Maddalena ti circonda con l’abbraccio del mare e con la qualità dei servizi offerti.
La Maddalena e le altre isole, scopri la meraviglia
La natura ha colori capaci di stupire. Nel nord Sardegna si trova un arcipelago in cui le sfumature di smeraldo del mare sono diventate leggenda, la sabbia rosa uno spettacolo ambito e le coste immacolate un miraggio di relax. È l’Arcipelago delle isole di La Maddalena, la location delle nostre escursioni in barca.
L’Isola di Spargi, l’Isola di Santa Maria, Isola di Budelli: sono alcuni dei nomi di queste rinomate località. Qui lo scroscio del mare canta una musica, limpida come l’acqua stessa. No, non stiamo esagerando, stiamo solo tentando di descrivere l’Arcipelago della Maddalena. Solo vivendo in prima persona le gite in barca potrai veramente capire questo spettacolo.
Lady Luna 3 è una splendida nave trasporto passeggeri dell' azienda Family Sea srl , un’azienda che da più di 30 anni esalta questo territorio, nata dalla volontà di persone fortemente legate a questa terra, all'ambiente marino e alla storia che la contraddistingue. Per questo ne parliamo con tanto trasporto: vogliamo condividere la natura selvaggia con chi la desidera e la sa apprezzare. Sempre con il rispetto della natura della quale ci sentiamo custodi.
Perché è considerato così unico l' Arcipelago de La Maddalena?
Perché questa zona racchiude in un territorio relativamente ridotto una considerevole quantità di meraviglie. Le sessanta isole che ne fanno parte costituiscono una costellazione di luoghi suggestivi, perfetti per chi ama il mare nella sua accezione più autentica.
L’itinerario della gita in barca con Lady Luna 3 le sfiora, passando attraverso i canali marini e costeggiando i bassi fondali che offrono alla vista lo spettacolo di un acqua trasparente con le sue preziose sfumature, di turchese, smeraldo e blu brillante.
La flora e la fauna delle isole
La bassa urbanizzazione e l’impatto dell’uomo ridotto al minimo hanno preservato intatto l’equilibrio naturale, lasciando alla flora e alla fauna mediterranea la possibilità di prosperare.
Alcune specie uniche al mondo, hanno scelto queste coste per continuare a vivere.
Tra le piante spiccano la Silene velutina e la Cynomorium coccineum. Il passaggio tra la Sardegna e la Corsica rappresenta un punto di grande importanza per la fauna marina, ed è anche parte dell’area denominata Santuario per i mammiferi marini. Inoltre, si registra la presenza di specie rare di uccelli, come la Berta maggiore, l'Uccello delle tempeste e il Gabbiano corso. Per continuare a dare valore a questo patrimonio lavoriamo rispettando le norme del Parco e gli standard di sicurezza che consentono di proteggere il complesso equilibrio di un habitat incontaminato.
Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
L’escursione si muove in quella parte tra Sardegna e Corsica noto come Bocche di Bonifacio. È qui che il mare turchese lascia spazio a isole e isolette, dando vita a un piccolo grande paradiso dall'alto valore naturalistico, posto sotto protezione speciale: il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. L’ente racchiude e protegge un’estensione terrestre di 5.100 ettari e una superficie marina di 15.046 ettari, con 180 chilometri di coste.
Dal 2010 parte del territorio è incluso all'interno del progetto per l’istituzione del Parco internazionale delle Bocche di Bonifacio, un altro ente di grande rilevanza per la tutela della biodiversità dell’area.
L’ambiente tipico di queste acque è modellato dal vento che accarezza le insenature, approdi naturali maestosi. Solo per citarne alcuni: Cala del Cavaliere (Porto della Madonna) nell'isola di Budelli e Cala Corsara nell'isola di Spargi. La miriade di colori del mare e delle rocce granitiche plasmate dal vento si trasformano in monumenti naturali e fondali perfetti per accogliere le soste del nostro tour dell’arcipelago della Maddalena.