L’Isola di Budelli nell’Arcipelago di La Maddalena
L’Isola di Budelli è un’isola appartenente all’Arcipelago di La Maddalena che conta una superficie di solo un chilometro e seicento metri quadrati, il cui picco più alto è di soli 88 metri, mentre lo sviluppo costiero è di 12,3 km.
È situata al sud di Rizzoli e Santa Maria, altre due importantissime isole dell’arcipelago, ed è separata da loro dalla celebre Chiecca di Morto, una striscia di mare da cui è possibile avvistare i picchi delle isole principali nonché le spettacolari Bocche di Bonifacio.
Un patrimonio da proteggere
Raggiungere l’isola è un privilegio perché significa entrare in un’area naturale protetta e unica al mondo. Questo gioiello splendente è infatti costantemente sottoposto ad un regime di tutela e a vincoli paesaggistici che mirano a preservare intatto il suo equilibrio e patrimonio naturale.
Le spiagge e gli approdi sono stati sottoposti per lungo tempo al divieto di transito delle imbarcazioni, di balneazione e di passaggio sull'arenile. Anche la Spiaggia Rosa, come le altre dell’isola, è tutelata da queste regole, ma con noi di Lady Luna 3 è possibile ammirarla e vedere il fascino che emana.
Come vedere l’Isola di Budelli?
Vuoi essere accompagnato anche tu dove l’incanto prende i colori dello smeraldo e del rosa? Sali a bordo di Lady Luna 3, respira l’aria di mare e vivi il tuo sogno.
Durante la nostra escursione visiteremo diverse isole, una delle preferite dai visitatori è proprio l’Isola di Budelli.
In quest’area tra la Maddalena e Budelli lo specchio acqueo è di una bellezza mozzafiato, con trasparenza formate dalle secche di sabbia bianchissima e fondali che sovrappongono toni accesi di blu e lasciano intravedere i pesci che nuotano liberi nel mare cristallino.
Dalle Piscine naturali alla famosissima Spiaggia Rosa: ti portiamo noi a vedere l’isola di Budelli, il cuore delle riserve naturali e degli spettacolari scorci paradisiaci.
Spiaggia del Cavaliere: le Piscine naturali di Budelli
Budelli è territorio del Parco Naturale dell’Arcipelago di La Maddalena dal 2016. Costituisce ancora la parte più selvaggia dell’area, e lo si percepisce quando si naviga accanto alle calette di sabbia fine lungo i suoi dodici chilometri di coste.
Tra i graniti scolpiti dal vento emergono piccole spiagge nascoste dalla vegetazione mediterranea. Una di queste è la spiaggia del Cavaliere, famosa per le Piscine Naturali di Budelli.
La baia è caratterizzata da una sabbia bianchissima e fina, circondata da rocce che assumono i colori cangianti dell’oro e del rosa. Il mare di fronte è di un azzurro che sembra dipinto. Non a caso si è soliti associare il nome di Budelli alle Piscine Naturali.
Le Piscine naturali di Budelli sono la location della nostra seconda sosta, durante la quale sarà possibile fare il bagno e godere pienamente del panorama circostante. Un vero e proprio privilegio di pochi turisti.
Chiunque approda qui di fronte e fa il bagno in questo mare non fatica ad affermare che si tratta di una delle esperienze più belle della sua vita.
L’isola della Spiaggia Rosa
Il vero gioiello della piccola isola di Budelli, con la sua superficie di circa 1,60 chilometri quadrati, è La Spiaggia Rosa, così chiamata per il colore unico della sabbia. Proprio grazie alla sua sabbia rosa è diventata uno degli emblemi dell’Arcipelago di La Maddalena nel mondo.
Il rarissimo evento si verifica quando i frammenti di un microrganismo, la Miniacina miniacea, si disperdono nei fondali. L’andamento di correnti a bassa energia porta sull’arenile questi frammenti e li deposita, dando vita al manto sabbioso del caratteristico colore. Servono anni e anni prima che effettivamente si trasformi in un materiale così sottile da andarsi a depositare sulla spiaggia dandole il bellissimo color rosa.
Tuttavia, la Spiaggia Rosa già nel 1998, quindi oltre 20 anni fa, necessitò dell’introduzione di specifiche norme di salvaguardia per mantenere rarefatto l’ambiente, limpide le sue preziose acque e per evitare che l’essere umano potesse inquinarlo o deturparlo.
Gli studi scientifici eseguiti negli ultimi anni hanno infatti dimostrato che l’impatto della presenza dell’uomo sulla spiaggia coincideva con la continua erosione dell’arenile, per questo è stata predisposta un’apertura soltanto parziale.
Come vedere la Spiaggia Rosa di Budelli?
Nell'escursione in barca con Lady Luna 3 visiteremo gli splendidi luoghi dell’isola, tra cui proprio la Spiaggia Rosa di Budelli, che si trova a Cala di Roto nella parte sud-orientale dell’isola.
Con noi potrai godere di questo spettacolo, che rappresenta un privilegio per pochi!
Cosa vedere nell’Isola di Budelli: una radura selvaggia
Oltre appunto che per la sua Spiaggia Rosa, Budelli è conosciuta per essere una delle ultime radure selvagge integre ancora oggi.
I fondali delle sue acque cristalline ospitano specie rarissime di crostacei, pesci, creature marine che poche persone potranno ammirare con i propri occhi nel corso della propria vita. Una volta tuffati in acqua ci si ritroverà in un ambiente vergine, rarefatto, un mondo molto lontano da quello a cui siamo abituati oggi.
Non solo, sul territorio di Budelli vive l’unica specie di testuggine terrestre dell'arcipelago, la Testudo marginata, e una moltitudine di uccelli marini che nidificano sulle coste e sono tutelati come specie protette, ad esempio il gabbiano corso e reale.
La fauna è caratterizzata dalla macchia mediterranea, dal ginepro, lentisco, rosmarino e lavanda selvatica, che si fonde con i suoi colori alle rocce e innalza un profumo inebriante tra le brezze marine.
Tutti gli aggettivi usati non rendono comunque giustizia alla vera bellezza di queste opere d’arte di madre natura. Budelli, così come tutto l’Arcipelago La Maddalena racchiude in sé bellezze indescrivibili a parole.
Storia e curiosità di Budelli
Una gita nell'Arcipelago, tra Budelli e Spargi, Razzoli e Santa Maria, a due passi dalle Bocche di Bonifacio, è il contesto privilegiato per conoscere la costa frastagliate e le baie dalle acque chiarissime che danno vita a questo sogno. Oltre al mare e alla natura è qui che si erge anche la storia, in tutta la sua grandezza.
Le isole di La Maddalena e circostanti erano conosciute all’epoca dei romani e abitate già in epoca preistorica, in quanto parte integrante delle rotte dell’ossidiana, la pietra nera che viaggiava tra Sardegna, Corsica e Toscana.
Da allora in poi l’uomo le ha sempre amate, cercate e vissute, fino ai giorni nostri. Il paesaggio si presta a essere una scenografia naturale, e per questo Michelangelo Antonioni scelse proprio la spiaggia rosa per girare alcune scene del film Deserto Rosso del 1964.
Dopo essere passata tra diverse mani di privati, nel 2016 è stato stabilito il passaggio di proprietà al Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.
Una piccola curiosità: dal 1989 un solo e unico abitante, guardiano dell’isola, ha vissuto su questa perla del Mediterraneo, ma ha annunciato di volerla lasciare nel 2021, rendendo infine l’isola disabitata.
Quando visitare l’Isola di Budelli?
Il momento migliore per visitare l’isola di Budelli è senza dubbio tra la tarda primavera e la fine dell’estate.
L’estate piena, con luglio e agosto, regala infatti un sole generoso e lunghe ore di luce, ma anche gli altri mesi meritano di essere tenuti in considerazione.
Nei mesi di maggio e giugno infatti la macchia mediterranea è in fiore e l’aria profuma di mirto e ginepro, mentre settembre offre un mare ancora caldo e giornate soleggiate ma più tranquille rispetto all’atmosfera vivace della piena estate.
Adesso che sai tutto su quest’isola non ti resta che vederla con noi di Lady Luna 3, per godere al massimo della natura, fare il bagno nel mare dell’arcipelago e assaporare un relax senza eguali. Prenota ora la tua gita in barca a La Maddalena!