L'arcipelago di La Maddalena in barca: un itinerario fantastico attraverso il Parco Nazionale
L'Arcipelago di La Maddalena: perchè così unico?
Il nostro itinerario prevede un meraviglioso tour attraverso l'Arcipelago di La Maddalena, celebre per le acque limpide e per i colori che vanno dal turchese, lo smeraldo fino ad arrivare al blu più energico. E' formato da oltre sessanta isole e isolotti separati da canali marini e da bassi fondali trasparenti.
specie rare qui a la maddalena
Crescono qui specie botaniche uniche al mondo - tra le tante: Silene velutina, Cynomorium coccineum - e il passaggio obbligato della strettoia di mare che separa la Corsica dalla Sardegna rende il mare assai ricco di fauna marina.
Nidificano in queste isole alcune specie rare di uccelli come la Berta maggiore, L'Uccello delle tempeste, il Gabbiano corso.
dal '96 il parco nazionale dell'arcipelago
Dal 1996 è stato istituito il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena - comprendente una superficie di oltre 13 mila ettari con 180 chilometri di coste - il cui mare costituisce la parte italiana del futuro Parco marino internazionale delle Bocche di Bonifacio. Rocce di natura grantica modellate dal vento e dal mare, piccole insenature a formare approdi naturali e alcune tra le spiagge più belle e rinomate del Mediterraneo compongono il suggestivo paesaggio dell'Arcipelago. Tra queste ultime: Cala di Roto (Spiaggia Rosa) , Cala del Cavaliere (Porto della Madonna) nell'isola di Budelli e Cala Corsara nell'isola di Spargi. Tutte comprese nel nostro fantastico itinerario a bordo di Lady Luna 2 - escursioni e gite in barca - attraverso lo scenario unico del Parco nazionale, l’Arcipelago di La Maddalena, è composto da numerose isole, le più grandi sono Sette e si dividono in due gruppi: il gruppo orientale formato da La Maddalena, Caprera e Santo Stefano e il gruppo occidentale formato da Budelli, Razzoli, Spargi e Santa Maria.
Tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena e la costa sud della Corsica si trovano le Bocche di Bonifacio. L’Arcipelago di la Maddalena, per la bellezza e per la sua natura incontaminata, è stato dichiarato “parco nazionale protetto” nel 1996 ed è il primo parco naturale della Sardegna.